Events

2015

Upcoming | Archive: 2017 2016 2015 2014
  • Sun
    15
    Mar
    2015

    Solo Performance

    21:30 Scuola popolare di musica "Ivan Illich"
  • Fri
    12
    Jun
    2015

    Sax Solo x 3 – Bittolo Bon/Marraffa/Serrapiglio

    22.00 Tre distinte e completamente diverse “solo performance” al saxofono. Piero Bittolo Bon con il suo SPELUNKER - sax alto aumentato, feedback ed elettronica. Edoardo Marraffa con i suoi saxofoni tenore e sopranino potentissimi, intensi e pieni di sfumature. Luca Serrapiglio con DEMONI AFFETTUOSI ALLA DERIVA – Solo performance per voce, saxofono baritono ed effetti Tre modi molto differenti sia di intendere la performance in solo sia di usare lo strumento, accomunati da una simile voglia di sperimentare e cercare soluzioni sempre nuove e differenti e di lavorare sulle tecniche estreme degli strumenti.
  • Sat
    27
    Jun
    2015

    The Snaphooks

    18 Angoli segreti - Gamalero
  • Mon
    24
    Aug
    2015

    Zona Interattiva

    21:00 Artè Capannori Via C. Piaggia, Capannori All'interno della XI edizione del Festival Shakespeare, CLAK-Teatro Contagi/Versiliadanza presenta : "ZONA INTERATTIVA" Di e con : Chiara Cinquini, Leonardo Diana, Chiara Innocenti, Andrea Serrapiglio, Luca Serrapiglio “Una relazione è possibile solo attraverso un'interazione. Una relazione è un insieme di interazioni”. Zona Interattiva è un progetto di ricerca permanente sull'arte performativa, le relazioni e le interazioni. Il progetto è un work-in-progress che comprende tappe di un viaggio di cui si conosce l’inizio, ma non la fine. Un viaggio destinato a non esaurirsi finché ci saranno energie sufficienti per continuare a interrogarsi sulla natura della danza, sul movimento nello spazio e nel tempo, sulla coreografia, sull’uso della tecnologia, sul rapporto con le altre arti. Gli artisti, tramite una continua interazione live sul palcoscenico, creano lo spettacolo stesso. I corpi in movimento nello spazio, grazie all’uso di particolari controllers, generano musica, immagini e colori, in un costante rapporto di relazione. Zona interattiva è anche una ricerca sull'interazione con il pubblico e con lo spazio performativo. Una performance esiste solo quando avviene un confronto con un pubblico ed uno spazio, quando dunque si occupa una “zona interattiva”, in cui i rapporti di interazione tra corpi, strumenti, reazioni e relazioni umane sono i protagonisti. Interazione tra artisti,. Interazione tra forme d'arte. Interazione tra forme di comunicazione. Interazione tra media. Interazione con strumenti analogici. Interazione con strumenti digitali. Interazione con lo spazio. Interazione con il pubblico.
  • Wed
    26
    Aug
    2015
    Sat
    05
    Sep
    2015
  • Sat
    05
    Sep
    2015
  • Sun
    06
    Sep
    2015

    Bandarotta Fraudolenta

    San Giorgio Monferrato
  • Sat
    12
    Sep
    2015

    "L'uomo con la macchina da presa" live soundtrack

    22.00 Valdapozzo, Strada Vallerina 21, Quargnento Luca Olivieri e Luca Serrapiglio sonorizzano dal vivo “L’UOMO CON LA MACCHINA DA PRESA” (1929) di Dziga Vertov Nuovo evento di sonorizzazione per i musicisti Luca Olivieri e Luca Serrapiglio: dopo numerose esperienze in ambito teatrale e cinematografico i due artisti sono impegnati in un’inedita rimusicazione dal vivo del film “L’Uomo con la Macchina da Presa” (1929) di Dziga Vertov, pellicola considerata un gioiello di poetica “oggettiva” nella tradizione futurista-costruttivista. Luca Olivieri: tastiere, synth, programmazioni Luca Serrapiglio: sassofoni, clarinetto basso, elettronica lo spettacolo: Le musiche dello spettacolo sono state create appositamente per questa sonorizzazione e vengono suonate dal vivo durante la proiezione del film; sassofoni, clarinetto basso, synth, tastiere, elettronica e oggetti sonori dialogano con le immagini in bianco e nero attraverso evocative melodie e momenti di pura improvvisazione. L’intento è di far rivivere l’atmosfera delle sale cinematografiche di inizio Novecento, dove un unico esecutore o una piccola orchestra davano voce alle immagini attraverso la musica. il film: Alcuni spettatori entrano in una sala cinematografica. Ha inizio la proiezione del film. La città dorme ancora. L’uomo con la macchina da presa si mette al lavoro e riprende un treno in corsa verso di lui. Una donna si sveglia. L’operatore riprende il risveglio della città. I mezzi di trasporto, gli esseri viventi, le industrie, le fonti di energia delle fabbriche, le centrali elettriche, le macchine, tutto si mette in movimento. Cinema che parla di cinema, svela i suoi meccanismi con un uso virtuosistico del montaggio e della contrapposizione, e nel far questo celebra in ogni suo aspetto, dall’alba al tramonto, la “vita” di una città. In realtà la “città” è una rielaborazione composita di tre grandi centri urbani: Mosca in tutta la sua sfaccettata bellezza, Kiev come polo industriale-energetico, con la sua centrale idroelettrica allora pionieristica, Odessa con la sua incredibile spiaggia sul Mar Nero. Privo di qualsiasi spiegazione verbale, “L’uomo con la macchina da presa”, capolavoro di Dziga Vertov, è un abbagliante fuoco d’artificio del ‘montaggio sovietico’, giunto alla sua autentica perfezione alla fine degli anni Venti.
  • Sun
    13
    Sep
    2015

    Premio Ghisleri 2015

    Chiesa di Santa Croce, Bosco Marengo, Alessandria Ritiro del Premio Ghisleri 2015 e concerto con Nicola Guazzaloca e Andrea Lanza.
  • Sat
    19
    Sep
    2015

    Boduàr - InCantazioni

    Alessandria, festa del Pensiero "IncantAzioni" Musiche trascinano voci Boduàr Luca Bernard_voce, contrabbasso Luca Serrapiglio_voce, clarinetto basso, sax
  • Sun
    11
    Oct
    2015

    Bandarotta Fraudolenta

    Rocca Grimalda
  • Fri
    16
    Oct
    2015

    Laser trio

    21:00 Sala Santa Maria (Chiesa Santa Maria), Via Barone 3 Acqui Terme Nicola Guazzaloca piano solo Laser Trio Andrea Lanza_electric guitar Andrea Serrapiglio_cello Luca Serrapiglio_sax, bass clarinet
  • Sat
    17
    Oct
    2015
    Sun
    18
    Oct
    2015

    Piccola Orchestra Artigianale recording session

    Chiesa di Santa Maria, Acqui Terme
  • Sat
    24
    Oct
    2015

    "L'uomo con la macchina da presa" live soundtrack

    22.00 Chiesa sconsacrata di Santa Maria, Acqui terme Luca Olivieri e Luca Serrapiglio sonorizzano dal vivo “L’UOMO CON LA MACCHINA DA PRESA” (1929) di Dziga Vertov Nuovo evento di sonorizzazione per i musicisti Luca Olivieri e Luca Serrapiglio: dopo numerose esperienze in ambito teatrale e cinematografico i due artisti sono impegnati in un’inedita rimusicazione dal vivo del film “L’Uomo con la Macchina da Presa” (1929) di Dziga Vertov, pellicola considerata un gioiello di poetica “oggettiva” nella tradizione futurista-costruttivista. Luca Olivieri: tastiere, synth, programmazioni Luca Serrapiglio: sassofoni, clarinetto basso, elettronica lo spettacolo: Le musiche dello spettacolo sono state create appositamente per questa sonorizzazione e vengono suonate dal vivo durante la proiezione del film; sassofoni, clarinetto basso, synth, tastiere, elettronica e oggetti sonori dialogano con le immagini in bianco e nero attraverso evocative melodie e momenti di pura improvvisazione. L’intento è di far rivivere l’atmosfera delle sale cinematografiche di inizio Novecento, dove un unico esecutore o una piccola orchestra davano voce alle immagini attraverso la musica. il film: Alcuni spettatori entrano in una sala cinematografica. Ha inizio la proiezione del film. La città dorme ancora. L’uomo con la macchina da presa si mette al lavoro e riprende un treno in corsa verso di lui. Una donna si sveglia. L’operatore riprende il risveglio della città. I mezzi di trasporto, gli esseri viventi, le industrie, le fonti di energia delle fabbriche, le centrali elettriche, le macchine, tutto si mette in movimento. Cinema che parla di cinema, svela i suoi meccanismi con un uso virtuosistico del montaggio e della contrapposizione, e nel far questo celebra in ogni suo aspetto, dall’alba al tramonto, la “vita” di una città. In realtà la “città” è una rielaborazione composita di tre grandi centri urbani: Mosca in tutta la sua sfaccettata bellezza, Kiev come polo industriale-energetico, con la sua centrale idroelettrica allora pionieristica, Odessa con la sua incredibile spiaggia sul Mar Nero. Privo di qualsiasi spiegazione verbale, “L’uomo con la macchina da presa”, capolavoro di Dziga Vertov, è un abbagliante fuoco d’artificio del ‘montaggio sovietico’, giunto alla sua autentica perfezione alla fine degli anni Venti.
  • Fri
    27
    Nov
    2015

    Zona Interattiva

    21:00 Sesto Fiorentino, Teatro della Limonaia "ZONA INTERATTIVA" Di e con : Chiara Cinquini, Leonardo Diana, Chiara Innocenti, Andrea Serrapiglio, Luca Serrapiglio “Una relazione è possibile solo attraverso un'interazione. Una relazione è un insieme di interazioni”. Zona Interattiva è un progetto di ricerca permanente sull'arte performativa, le relazioni e le interazioni. Il progetto è un work-in-progress che comprende tappe di un viaggio di cui si conosce l’inizio, ma non la fine. Un viaggio destinato a non esaurirsi finché ci saranno energie sufficienti per continuare a interrogarsi sulla natura della danza, sul movimento nello spazio e nel tempo, sulla coreografia, sull’uso della tecnologia, sul rapporto con le altre arti. Gli artisti, tramite una continua interazione live sul palcoscenico, creano lo spettacolo stesso. I corpi in movimento nello spazio, grazie all’uso di particolari controllers, generano musica, immagini e colori, in un costante rapporto di relazione. Zona interattiva è anche una ricerca sull'interazione con il pubblico e con lo spazio performativo. Una performance esiste solo quando avviene un confronto con un pubblico ed uno spazio, quando dunque si occupa una “zona interattiva”, in cui i rapporti di interazione tra corpi, strumenti, reazioni e relazioni umane sono i protagonisti. Interazione tra artisti,. Interazione tra forme d'arte. Interazione tra forme di comunicazione. Interazione tra media. Interazione con strumenti analogici. Interazione con strumenti digitali. Interazione con lo spazio. Interazione con il pubblico.