LA PICCOLA ORCHESTRA ARTIGIANALE DEGLI IMPROVVISATORI DI VALDAPOZZO La Piccola Orchestra degli Improvvisatori di Valdapozzo insieme a Marco Pandin, Luca Serrapiglio e Nicola Guazzaloca presenta il primo lavoro discografico pubblicato dalla storica etichetta indipendente Stella*Nera
La Piccola Orchestra Artigianale degli Improvvisatori di Valdapozzo nasce nell’ottica di concretizzare un ideale punto di incontro tra differenti percorsi artistici, umani e didattici. Il nucleo fondante dell’orchestra è formato da musicisti provenienti dai laboratori di improvvisazione condotti negli anni da Luca Serrapiglio presso il Conservatorio A. Vivaldi di Alessandria e da Nicola Guazzaloca alla Scuola Popolare di Musica Ivan Illich di Bologna, un nutrito ed eterogeneo ensemble comprendente i partecipanti al seminario “L’improvvisazione quotidiana”, condotto nel 2015 da Guazzaloca e concepito insieme a Serrapiglio per l’Associazione Culturale Valdapozzo. A partire dal felice esito dell’incontro si è dato seguito all’esperienza finalizzandone contenuti e pratiche alla realizzazione di una produzione musicale: la registrazione di un disco, come momento di creazione e sperimentazione collettiva. Con il supporto dell’Associazione Antithesis e di Andrea Serrapiglio (B.A.D. Instruments, l’Orso di Latta) la Piccola Orchestra Artigianale viene quindi registrata per due giorni nella splendida cornice di una piccola chiesa sconsacrata ad Acqui Terme. Siamo nel 2016. Dopo un necessario periodo di gestazione, il materiale registrato è stato razionalizzato in funzione della pubblicazione, alla quale si interessa Marco Pandin della storica etichetta Stella*Nera, divenuta simbolo (forse suo malgrado) dell’editoria indipendente – e così il disco della Piccola Orchestra Artigianale diviene realtà, accompagnato da un libretto (quasi un libro) che raccoglie i molti pensieri, immagini e riflessioni scaturiti dall’esperienza. Eccoci nel 2017. La volontà di ricercare, e quindi spingersi oltre le convenzioni, è difficilmente conciliabile con il rispetto delle regole, comprese quelle di mercato, e con un mondo che vede una rigida divisione tra musicisti e fruitori passivi di musica. Da questa riflessione nasce l’idea di accostare al termine “orchestra” il sostantivo “artigianale”, come lo sono le opere di ingegno degli artisti artigiani, il cui lavoro sostenuto da sincera passione è illuminato dalla scintilla della creatività. E’ così che funziona questa piccola orchestra assolutamente non professionistica.
andrea agliotti – sax tenore francesco asti – sax tenore erika sofia sollo – voce silvia barbotto – synth, melodica alberto carozzi – chitarra ennio capaldi – tromba, corno domenico picozzi – percussioni stefano radaelli – sax contralto riccardo rini – percussioni sisto palombella – fisarmonica beppe vessella – sax soprano rita giusti – voce elena maestrini – sax soprano gianluca varone – sax tenore damiano pergolis – basso katya rinaldi – piano elettrico, flauto leonardo saracino – batteria luca bernard – contrabbasso andrea lanza – chitarra elettrica federica baldizzone – violino andrea serrapiglio – sound design, tecnico audio alberto serrapiglio – clarinetti, sax soprano luca serrapiglio – clarinetti, sassofoni, ideazione, conduzione nicola guazzaloca – pianoforte, ideazione, conduzione

